Dopo le campagne di successo degli anni precedenti, MetaSensing partecipa ancora una volta all'esperimento di calibrazione CryoSat dell'ESA (CryoVEx) finalizzato alla convalida incrociata delle missioni dei satelliti altimetrici ESA CryoSat-2 e NASA ICESat-2.
Vista aerea di Akureyri, in Islanda, dopo il decollo. L'installazione a bordo è stata eseguita presso l'hangar Norlandair di Akureyri.
L'altimetro interferometrico MetaSensing in banda Ka (KAREN) è in funzione a bordo di un aereo Twin Otter insieme ad altri strumenti come l'altimetro radar in banda Ku e il laser scanner ad alta risoluzione. La sinergia di questi set di dati consentirà alla comunità scientifica di recuperare stime sulla profondità della neve.
Vista del ventre del Twin Otter durante le operazioni di rifornimento alla Stazione Nord.
CryoVEx consiste in una campagna prolungata in Groenlandia con voli di acquisizione su
terra e ghiaccio marino.
Questi voli vengono effettuati in coordinamento con altre missioni simili, come il programma "IceBird" dell'Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research (AWI) e l'operazione "IceBridge" (OIB) della NASA: queste campagne forniscono misure indipendenti della profondità della neve.
Un'apertura nel ghiaccio marino, o piombo, causata dalle correnti marine sottostanti.
Ospitati nella base danese di Station Nord, i voli sono stati effettuati sull'Oceano Artico fino a 85° di latitudine Nord, con il Polo Nord a poche centinaia di chilometri di distanza.
Vista aerea della Stazione Nord durante una piacevole giornata di sole con una temperatura di -25°C, ideale per un volo scientifico.
In seguito, il team si è spostato alla base aerea americana di Thule e giù fino alla città di Ilulissat, mentre acquisiva dati sulla Baia di Baffin. Durante le misurazioni è stato riscontrato un carattere peculiare di queste latitudini, fortunatamente a distanza di sicurezza.
Durante il volo sopra la Baia di Baffin è stato avvistato un orso polare.
Il team è attualmente fermo a Ilulissat, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, ed è in attesa di una finestra meteorologica decente che permetta un secondo volo sopra la calotta glaciale, prima di tornare in Islanda e nei Paesi Bassi.
Incrociamo le dita perché il tempo si rassereni presto!
Eseguiti i voli per la campagna di calibrazione incrociata CryoVEx 2019 - CryoSat/ICESat (per gentile concessione del DTU).
Foto di squadra alla Stazione Nord. Da sinistra: Alex Coccia (Metasensing), Alessandro Di Bella (DTU Space), Tania Casal (ESA) e Henriette Skourup (DTU space) si mescolano ai soldati danesi che hanno gentilmente ospitato il team. Un grande ringraziamento a loro per la calorosa ospitalità.
Riferimenti:
,https://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/CryoSat
,http://blogs.esa.int/campaignearth/2018/01/08/to-antarctica-for-new-space-technology/