MetaSensing è lieta di sostenere il progetto ESA Baltic fornendo ECR e formazione.
Sono state consegnate circa 20 unità che saranno installate nella regione baltica per un monitoraggio accurato dei movimenti del terreno con una precisione millimetrica.

L'ECR con un piccolo pannello solare per alimentarlo
L'ECR può sostituire i tradizionali riflettori angolari in metallo utilizzati come punti luminosi di riferimento nelle immagini SAR di satelliti come Sentinel-1 e RadarSAT.

Orientamento ECR-C
Il grande vantaggio è rappresentato dalle dimensioni compatte dell'ECR rispetto al riflettore passivo. Infatti, la risposta dell'ECR è luminosa quanto quella di un riflettore angolare di 2 metri di lunghezza.

L'interfaccia grafica web di ECR consente il controllo completo del sistema tramite browser web.
A Danzica è stata organizzata una formazione per i partner del progetto ESA Baltic.
Diversi ECR sono stati programmati per essere attivati durante un passaggio di Sentinel-1 sopra la bella città turistica di Sopot, vicino a Danzica, in Polonia.
Maggiori dettagli su ECR nella pagina dedicata e nella brochure:
,https://www.geomatics.metasensing.com/ecr-c
Informazioni sul progetto ESA Mar Baltico: