Durante le prove NATO-SET-250, tenutesi alla fine di luglio nel nord dell'Inghilterra, il sensore radar MetaSensing MetaSAR-L è stato impiegato per raccogliere immagini SAR di obiettivi militari da diversi angoli di osservazione e per diverse configurazioni.
Il MetaSAR-L era lo strumento a bassa frequenza tra la flotta di sensori radar in funzione, l'unico in grado di garantire la penetrazione del fogliame e il rilevamento di bersagli nascosti.

Per gentile concessione di PDG
Il MetaSAR-L è stato installato su un elicottero AS350B2 con un portello scorrevole a destra e grandi capacità di manovra, consentendo velocità di volo operative fino a 150 nodi, altezze fino a 10000 piedi e coprendo aree fino a 4,5 km.

MetaSAR-L Immagine ad alta risoluzione completamente polarimetrica dell'area target. I colori rappresentano la combinazione dei diversi canali acquisiti simultaneamente (rosso: HH, blu: VV, verde: VH/HV) e mettono in evidenza la capacità di classificazione della banda L.
La missione del gruppo di lavoro Sensors & Electronics Technology (SET) della NATO è quella di promuovere la ricerca cooperativa, lo scambio di informazioni e il progresso della scienza e della tecnologia tra le nazioni della NATO nel campo dei sensori e dell'elettronica per la difesa e la sicurezza. Il SET Panel si occupa di tecnologie elettroniche e di sensori passivi e attivi nell'ambito della ricognizione, sorveglianza e acquisizione di obiettivi (RSTA), della guerra elettronica (EW), delle comunicazioni e della navigazione, nonché del miglioramento delle capacità dei sensori attraverso l'integrazione e la fusione di più sensori.
Il pannello NATO-SET-250 si concentra sul radar multidimensionale e MetaSensing fa parte del gruppo.

Per gentile concessione della NATO