OSCAR (Ocean Surface Currents Airborne Radar Demonstrator) è un dimostratore radar ad apertura sintetica interferometrica (InSAR) aviotrasportato a singolo passaggio lungo la rotta in banda Ku (13,5 GHz), sviluppato da MetaSensing nell'ambito di un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea per l'osservazione del movimento della superficie oceanica e il recupero del vento. Lo strumento OSCAR è stato sviluppato con parametri di osservazione che si riferiscono direttamente a una potenziale missione satellitare per la misurazione su mesoscala (10-100 km) delle correnti superficiali oceaniche nell'oceano aperto e nelle regioni costiere.
Il monitoraggio della circolazione oceanica ad alta risoluzione sia nello spazio che nel tempo è di fondamentale importanza per la comprensione e la modellazione del sistema climatico oceano-atmosfera, soprattutto nelle aree costiere.
Lo strumento OSCAR è stato concepito per l'osservazione del movimento della superficie oceanica mediante interferometria e per il recupero del vento mediante scatterometria. Dispone di un fascio scatterometrico 0-Doppler e di due linee di vista complementari (±45 gradi di scarto) a singolo passaggio lungo la rotta, per misurare la velocità di movimento 2D della superficie oceanica e la velocità del vento superficiale.
La prima campagna scientifica con il sistema OSCAR è stata eseguita con successo da MetaSensing tra il 17 e il 26 maggio. 2022. Questa prima raccolta di dati è stata effettuata a Brest, su aree oceaniche, nel Mar d'Iroise, in Francia, con OSCAR a supporto della missione ESA SeaSTAR EE11. L'area di Brest è nota per le forti correnti di marea, che rendono le misurazioni effettuate qui scientificamente interessanti.
Il sistema OSCAR è dotato di uno stabilizzatore a 3 assi per garantire un puntamento costante dell'antenna e linee di base che non cambiano con le variazioni di assetto del velivolo, pertanto sarà possibile un recupero accurato delle correnti superficiali oceaniche 2D e del vettore del campo di vento grazie all'elevata stabilità dello strumento.
Di seguito alcune immagini relative alla campagna realizzata con alcuni dettagli.

Fig 1 : Vista dall'aereo durante l'esecuzione della campagna di Brest.

Fig 2: Percorso di volo durante l'esecuzione della campagna di Brest.


Fig 3: L'aeromobile e il belly pod dove sono installati il sistema OSCAR e il gimbal..

Fig 4 : Vista delle antenne OSCAR (0 gradi Doppler e +/- 45 gradi off broadside due linee di vista complementari) installate su un telaio dedicato.

Fig 5: Immagini SAR dalle antenne a +45 gradi di distanza, a 0 gradi e a -45 gradi di distanza..

Fig 6 : Primo interferogramma lungo la traccia (ATI) derivato dai dati della campagna di Brest.
RICONOSCIMENTI
Il lavoro descritto in questo articolo e svolto da MetaSensing, in qualità di prime contractor, è stato realizzato nell'ambito del contratto ESA numero 4000116401/16/NL/BJ.
Seguiteci su Linkedin: https://www.linkedin.com/company/metasensing
Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail a info@metasensing.com